Cos'è renatino de pedis?

Renato De Pedis, detto "Renatino"

Renato De Pedis, nato a Roma il 5 maggio 1954 e assassinato a Roma il 2 febbraio 1990, è stato un criminale italiano, figura di spicco della Banda%20della%20Magliana, un'organizzazione criminale romana.

De Pedis era noto per la sua astuzia negli affari, la capacità di stringere alleanze e la sua influenza nel mondo della criminalità romana. Era coinvolto in diverse attività illecite, tra cui:

Il suo omicidio, avvenuto in Via del Pellegrino, nel rione Regola, a Roma, rimane tuttora avvolto nel mistero e legato a complessi intrecci con la criminalità organizzata, il terrorismo e i servizi segreti.

Coinvolgimento%20nel%20caso%20Orlandi: De Pedis è famoso anche per il suo presunto coinvolgimento nella scomparsa di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana scomparsa nel 1983. La sua sepoltura nella Basilica di Sant'Apollinare, nel cuore di Roma, e le successive indagini legate al caso Orlandi hanno contribuito a alimentare un'aura di mistero attorno alla sua figura. Le motivazioni del suo coinvolgimento restano oggetto di dibattito, con teorie che spaziano da un ricatto nei confronti del Vaticano a vendette interne alla Banda della Magliana.

La sua figura rimane controversa e centrale nelle intricate vicende della criminalità romana del XX secolo.